12 Febbraio 2020
Detraibilità delle spese scolastiche nel 2020
Le spese sostenute per l'istruzione sono detraibili nella dichiarazione dei redditi 2020 (anno di imposta 2019) in misura più favorevole rispetto allo scorso anno grazie ad un'innalzamento dell'importo detraibile. Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’11 febbraio 2020 il decreto MIUR del 19 dicembre 2019 con gli importi massimi previsti per la detrazione delle spese sostenute per Università non statali.
Detraibilità spese mensa 2020: requisiti
Le spese sostenute per il servizio mensa sono detraibili in quanto comprese tra quelle “per la frequenza di scuole dell’infanzia, del primo ciclo di istruzione e della scuola secondaria di secondo grado” in particolare tali spese sono detraibili anche se il servizio è reso per il tramite del Comune o di altri soggetti terzi rispetto alla scuola. Ai fini della detrazione, la spesa può essere documentata:
- mediante la ricevuta del bollettino postale
- mediante la ricevuta del bonifico bancario
- mediante attestazione, rilasciata dal soggetto che ha ricevuto il pagamento o dalla scuola, che certifichi l’ammontare della spesa sostenuta nell’anno ed i dati dell’alunno o studente nel caso in cui per l’erogazione del servizio è previsto il pagamento: in contanti, con altre modalità (come per esempio il bancomat) o con l’acquisto di buoni mensa in formato cartaceo o elettronico
Il documento di pagamento deve:
- essere intestato al soggetto destinatario del pagamento (la scuola, il Comune altro fornitore del servizio)
- deve riportare nella causale:
Detraibilità spese mensa 2020: a chi spetta la detrazione?
Se il documento comprovante la spesa per il servizio di mensa scolastica è intestato:
Tuttavia, siccome ai fini della detrazione è necessario che gli oneri siano rimasti effettivamente a carico del contribuente, nel caso in cui la spesa sia stata sostenuta da uno solo dei genitori o da entrambi in percentuali diverse dal 50%, nel documento comprovante la spesa deve essere annotata la percentuale di ripartizione della spesa medesima.
Si ricorda che i documenti accertanti il sostenimento della spesa per il servizio mensa devono essere rilasciati in esenzione dal pagamento del tributo di bollo (pertanto è necessario indicare l’uso per il quale gli stessi sono destinati).
Legge di bilancio 2020, pubblicata sulla gazzetta ufficiale il 30 dicembre 2019 dichiarazione dei redditi 2021
Per poter usufruire delle detrazioni IRPEF del 19% nella dichiarazione dei redditi 2021, relativamente ai redditi dell’anno 2020, i pagamenti delle prestazioni inerenti la mensa scolastica, possono avvenire unicamente con strumenti tracciabili, quali i pagamenti tramite carte di debito, carte di credito, carte prepagate. Pertanto, non saranno più detraibili i pagamenti effettuati in contanti, ma solo quelli digitalizzati. Si devono utilizzare bancomat o carte di credito intestate allo stesso genitore che è stato registrato per l’iscrizione alla mensa per garantire la tracciabilità di ogni pagamento che diversamente non potrà essere oggetto di detrazione.